News
A-Tono ETS: un ponte tra persone e innovazione per la salute globale.

C’è un filo invisibile che unisce storie, idee, persone, attraversando continenti e superando confini.
Questo filo è fatto di collaborazione, impegno e visione. A-Tono lo ha saputo intrecciare fin dal suo nascere, nel 2000, inizialmente nel settore mobile, poi come operatore telefonico, consulente di marketing digitale e, oggi, anche in veste di Istituto di Pagamento.
Eppure, la sua vera essenza si riflette in qualcosa di molto più profondo: restituire alla comunità, con consapevolezza e concretezza.
Il Cuore di A-Tono ETS: un impegno sociale che parla di salute
A-Tono ETS è più di un ente benefico: è una risposta alle sfide che riguardano non solo il progresso tecnologico, ma il benessere umano tutto tondo. L'associazione si è sempre dedicata alla comunità, con particolare attenzione all’ambito medico-scientifico. È in questa cornice che si colloca il prossimo appuntamento del 26 settembre, a Roma, presso il Senato della Repubblica Italiana, istituzione a supporto di un convegno decisivo sulla gestione della drepanocitosi, meglio conosciuta come anemia falciforme, una malattia genetica del sangue che colpisce milioni di persone, per la quale la ricerca e la collaborazione internazionale possono fare la differenza.
Il Convegno: un incontro tra le eccellenze della cura
L'evento, organizzato con la collaborazione di United ETS – federazione italiana che riunisce le associazioni impegnate nella lotta contro talassemia, drepanocitosi e anemie rare – sarà un crocevia di competenze e prospettive. Esperti italiani e internazionali si confronteranno sulle migliori pratiche di trattamento, creando uno spazio in cui la scienza diventa dialogo, condivisione ed opportunità.
Tra le voci più attese, il Dottor Jeffrey Glassberg, direttore del Mount Sinai Center for Sickle Cell Disease di New York. Grazie all’impegno di A-Tono ETS, Glassberg porterà la sua esperienza a Roma, costruendo un ponte di idee tra l’Italia e gli Stati Uniti. Un invito che è stato accettato con entusiasmo, per un incontro che andrà oltre la semplice partecipazione, diventando un’occasione preziosa per riflettere su nuove strade di cura, innovazione e supporto ai pazienti.
Un viaggio tra innovazione e scambio culturale
In questa occasione, il Dottor Glassberg parteciperà al convegno presso il Senato della Repubblica, dando così il via a una collaborazione strategica e duratura tra Italia e Stati Uniti. Questo incontro, infatti, non rappresenta un punto di arrivo, ma l'inizio di un percorso: il Dottor Glassberg tornerà presto in Italia come nostro ospite per visitare il Centro U.O.S.D. di Ematologia dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, un'eccellenza italiana in ematologia e malattie rare, per confrontarsi con il personale locale e scoprire come approcci diversi possano arricchirsi reciprocamente. In quest’ottica, A-Tono ETS non è solo l’organizzatore, ma il motore che rende possibili questi scambi, favorendo la connessione tra persone, storie e visioni.
Creare connessioni, alimentare futuri
L’obiettivo è chiaro: creare legami. Legami che superano i confini, che vanno oltre le barriere linguistiche o culturali, che mettono al centro le persone e le loro storie.
A-Tono ETS non si limita a fornire supporto finanziario. La vera innovazione sta nella capacità di fare rete, di far dialogare tra loro istituzioni, esperti e comunità, mettendo a disposizione competenze e visione.
Nel contesto globale odierno, dove le sfide legate alla salute diventano sempre più complesse, A-Tono ETS ci insegna che la risposta non può che essere globale. Connettendo il sapere tecnologico alla dimensione umana, costruendo ponti tra chi fa ricerca e chi vive la malattia. Solo così si può davvero immaginare un futuro dove l’innovazione non è solo un progresso tecnico, ma una presa di coscienza collettiva.